Numeri Utili - Periodo emergenziale COVID-19

- RECAPITI TELEFONICI A CUI SI PUO’ FARE RIFERIMENTO -

SINDACO Avv. Santina Lattuca 320 067 4223
PROTEZIONE CIVILE Geom. Vincenzo Cottone 347 464 9121
AFFARI GENERALI, RELAZIONI CON IL CITTADINO e ARO Arch. Giuseppe Vella 320 314 1196
AFFARI FINANZIARI TRIBUTI Dr. Salvatore Alesci  333 263 2978 
LAVORI PUBBLICI e SERVIZI MANUTENTIVI Arch. Salvatore Gaipa  346 841 0189 
URBANISTICA e AMBIENTEDI P.O. IV SETTORE Geom. Francesco Fugallo   328 808 7898
UFFICIO INFORMAZIONI   0922 810 888

Posta Elettronica Certificata (PEC): protocollo.realmonte@pec.it
Posta elettronica: comunedirealmonteaagg@virgilio.it

Avviso per gli utenti - Periodo emergenziale COVID-19

A causa dell’aggravamento della situazione legata all’epidemia da CoViD-19, si avvisano gli utenti che al fine di regolamentare l’ingresso presso gli Uffici del Comune, dal 26 ottobre p.v. sarà obbligatorio concordare con i funzionari/dipendenti interessati un appuntamento.
E’ fatta eccezione per i casi urgenti e indifferibili e per le esigenze connesse con i servizi essenziali (decessi, nascite, etc.) per i quali è comunque sempre raccomandata una preventiva intesa con l’Ufficio Anagrafe.


Al momento dell’ingresso al Municipio l’utente dovrà sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea (che, se maggiore di 37,5° C, comporterà il divieto di entrata), esibire un proprio documento di identità e ricevere le opportune istruzioni circa le modalità di raggiungimento dell’Ufficio destinatario e di uscita dal Municipio.

Si sollecita, altresì, un maggiore utilizzo della posta elettronica certificata (PEC), indirizzo:
protocollo.realmonte@pec.it, per la presentazione delle istanze.

Per contattare i dipendenti cliccare sul seguente link

La Costa

 

Il territorio presenta aspetti paesaggistici forti e mutevoli per caratteri orografici, tipo di vegetazione e singolarità geologiche. Fondamentalmente si possono distinguere tre fascie di territorio con caratteristiche paesaggistiche similari: la fascia meridionale o costiera, la fascia centrale e la fascia settentrionale, quest'ultima delimitata dalla S.S. 115. La fascia meridionale o costiera è orograficamente omogenea, infatti presenta il tipo di "costa a picco sul mare" per quasi tutta la sua lunghezza, ma nello stesso tempo cromaticamente molto varia in quanto, procedendo da est verso ovest, la colorazione della costa assume toni che vanno dal bianco, al grigio-azzurro, al rossiccio, con il variare del tipo di roccia. Anche la vegetazione gioca qui un ruolo determinante sulle variazioni cromatiche, specialmente nelle "zone rosse" (Monterosso e Capo Rossello), dove al rossiccio calcarenitico vediamo contrapposto il verde scuro della Macchia Mediterranea, fortemente presente su Monterosso e Capo Rossello, la quale fornisce un forte effetto chiaroscurale. Per quanto riguarda la "zona bianca" (Costabianca e Scala dei Turchi), la macchia é presente in maniera molto sporadica, qui l'effetto chiaroscurale questa volta è dato dalle zone d'ombra sulla parete rocciosa causate dai corrugamenti dei "calanchi" da cui è caratterizzato questo tratto di costa, specie nelle ore precedenti il tramonto.

Ed è proprio sulla fascia costiera si trovano le singolarità geologiche  più importanti che il territorio presenta: l'arco della Costabianca che culmina con la Scala dei Turchi, il promontorio di Capo Rossello e Monterosso.