Numeri Utili - Periodo emergenziale COVID-19

- RECAPITI TELEFONICI A CUI SI PUO’ FARE RIFERIMENTO -

SINDACO Avv. Santina Lattuca 320 067 4223
PROTEZIONE CIVILE Geom. Vincenzo Cottone 347 464 9121
AFFARI GENERALI, RELAZIONI CON IL CITTADINO e ARO Arch. Giuseppe Vella 320 314 1196
AFFARI FINANZIARI TRIBUTI Dr. Salvatore Alesci  333 263 2978 
LAVORI PUBBLICI e SERVIZI MANUTENTIVI Arch. Salvatore Gaipa  346 841 0189 
URBANISTICA e AMBIENTEDI P.O. IV SETTORE Geom. Francesco Fugallo   328 808 7898
UFFICIO INFORMAZIONI   0922 810 888

Posta Elettronica Certificata (PEC): protocollo.realmonte@pec.it
Posta elettronica: comunedirealmonteaagg@virgilio.it

Avviso per gli utenti - Periodo emergenziale COVID-19

A causa dell’aggravamento della situazione legata all’epidemia da CoViD-19, si avvisano gli utenti che al fine di regolamentare l’ingresso presso gli Uffici del Comune, dal 26 ottobre p.v. sarà obbligatorio concordare con i funzionari/dipendenti interessati un appuntamento.
E’ fatta eccezione per i casi urgenti e indifferibili e per le esigenze connesse con i servizi essenziali (decessi, nascite, etc.) per i quali è comunque sempre raccomandata una preventiva intesa con l’Ufficio Anagrafe.


Al momento dell’ingresso al Municipio l’utente dovrà sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea (che, se maggiore di 37,5° C, comporterà il divieto di entrata), esibire un proprio documento di identità e ricevere le opportune istruzioni circa le modalità di raggiungimento dell’Ufficio destinatario e di uscita dal Municipio.

Si sollecita, altresì, un maggiore utilizzo della posta elettronica certificata (PEC), indirizzo:
protocollo.realmonte@pec.it, per la presentazione delle istanze.

Per contattare i dipendenti cliccare sul seguente link

Accessibilità

Policy sulla accessibilità dei contenuti del Web


Introduzione

Il presente sito è stato sviluppato secondo i principi di accessibilità e nel rispetto della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (comunemente chiamata "Legge Stanca", G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004), inerente ai siti della Pubblica Amministrazione.
E' stato progettato nel rispetto delle raccomandazioni in termini di accessibilità fornite dal Consorzio mondiale per il Web (W3C) nell'ambito della iniziativa per l'accessibilità del Web (WAI), secondo il principio di universalità. Il documento di riferimento per rendere il sito accessibile, è stata la raccomandazione del W3C pubblicata il 5 maggio 1999, sulle linee guida per il contenuto del Web (WCAG 1.0).

Nella valutazione del grado di accessibilità delle risorse facenti parte di questo sito, sono state usate applicazioni di supporto alla validazione; tuttavia, grande attenzione è stata posta alla valutazione analitica e manuale da parte di personale qualificato in materia, seguendo i punti di controllo esposti in WCAG 1.0.

 

Conformità agli standard

Le pagine del sito sono state realizzate in conformità ai seguenti standard e specifiche del W3C:

  • linguaggio XHTML 1.0 DTD Strict
  • CSS (definizione degli attributi stilistici del sito)

Le conformità sono verificabili attraverso gli appositi link posizionati nella parte inferiore (footer) del sito.

 

Contrasto

Oltre alla visualizzazione normale con caratteri scuri su sfondo chiaro, è stato preparato un foglio di stile a "alto contrasto", attivabile tramite un collegamento nella parte superiore destra della pagina.

 

Aiuti alla navigazione

In tutte le pagine del sito, è presente sempre nella stessa posizione (in alto) il menu di navigazione orizzontale "Sei qui:" che indica la posizione dell'utente all'interno della struttura del sito e il titolo della pagina in cui ti trovi. L'indicazione è ipertestuale, e con un semplice clic sul testo del menu di navigazione puoi raggiungere i livelli precedente.

Nel menu di navigazione verticale, il livello attivo appare di colore diverso in modo da poterlo facilmente riconoscere.

All'interno degli articoli sono inoltre disponibili i pulsanti "Stampa" che apre una versione stampabile della pagina nella quale vengono riportati gli elementi essenziali del documento e "Invia mail" che invia il link al documento via posta elettronica.

 

Testi

Non sono stati utilizzati marcatori all'interno della pagina per definire caratteristiche del testo o dello sfondo ma si è ricorso ai Fogli di Stile CSS per gli effetti grafici. Inoltre le pagine sono state organizzate in modo che possano essere lette anche quando i fogli di stile siano disabilitati o non supportati.
In questo sito non si sono utilizzati frame e sono state evitati oggetti o scritte lampeggianti che possono provocare disturbi alla concentrazione o alle tecnologie assistive.
E' stato verificato un sufficiente contrasto di colore tra i testi e lo sfondo ed è stata accertata una uguale funzionalità in caso di assenza del colore utilizzato.
Nell'utilizzo di tabelle dati sono stati usati marcatori per identificare le intestazioni di righe e colonne con tag TH al posto dei tag TD per le celle di intestazione. Nel raro caso di tabelle di impaginazione si è verificato che il contenuto della tabella sia comprensibile anche se letta in modo linearizzato.


Collegamenti (link)

Tutti i collegamenti sono realizzati mediante elementi testuali riconoscibili perchè sottolineati o accompagnati da apposito simbolo. Sono inoltre stati dotati di una descrizione della destinazione del collegamento attraverso l'attributo TITLE.


Immagini

Per ogni oggetto non di testo è stata fornita un'alternativa testuale (attributo ALT) commisurata alla funzione esercitata dall'oggetto originale nello specifico contesto.